Pagelle 6° giornata Serie A 2025/2026: voti per il fantacalcio

46 0

pagelle fantacalcio Serie A

Fantacalcio pagelle 6° giornata del Campionato di Serie A 2025-26: statistiche con i marcatori, assist e bonus utili per i fantallenatori

TORINO –  La sesta giornata del campionato di Serie A 2025-2026 si è conclusa con un mix esplosivo di emozioni, sorprese e partite che hanno tenuto col fiato sospeso fino all’ultimo secondo. Dopo l’anticipo di venerdì sera, che aveva visto il Sassuolo espugnare il campo del Verona con un gol di Pinamonti al 71’, il weekend ha regalato una serie di sfide intense, animate da gol spettacolari e finali imprevedibili.

All’Olimpico, la sfida tra Lazio e Torino ha assunto i contorni di un romanzo calcistico. I granata erano partiti con grande determinazione, trovando il vantaggio al 16’ grazie a Simeone. La Lazio, però, ha reagito con forza, ribaltando il risultato già nel primo tempo grazie alla doppietta di Cancellieri, in gol al 24’ e al 40’. Nella ripresa, il Torino ha ritrovato slancio: Adams aveva firmato il 2-2 al 73’, mentre Coco, al 93’, ha fatto esplodere la panchina granata con il gol del 3-2. Ma il destino ha ancora un colpo da giocare: al minuto 103, su calcio di rigore, Cataldi ha riportato i biancocelesti in parità. Un pareggio che ha  il sapore della beffa per Baroni e quello del miracolo per Sarri.

Al Tardini, il Lecce ha confermato la sua solidità in trasferta, imponendosi per 1-0 sul Parma grazie a una rete di Sottil, che ha deciso una gara equilibrata e combattuta.

A San Siro, l’Inter ha offerto una prova di forza contro la Cremonese, dominando per 4-1. I nerazzurri hanno trovato il gol con Lautaro, Bonny, Dimarco e Barella, mostrando fluidità di gioco e grande concretezza sotto porta. Una vittoria netta che ha rilanciato le ambizioni della squadra di Inzaghi.

A Bergamo, l’Atalanta non é riuscita ad andare oltre l’1-1 contro un Como sorprendente. Il vantaggio iniziale di Samardzic al 6’ é stato vanificato dal pareggio di Perrone al 19’. Un punto che ha  lasciato l’amaro in bocca ai nerazzurri, incapaci di trovare il guizzo decisivo nella ripresa.

La domenica si é aperta con il match delle 12.30 tra Udinese e Cagliari, terminato 1-1. I sardi erano passati in vantaggio con Borrelli al 25’, ma nella ripresa Kabasele aveva ristabilito l’equilibrio al 59’.

Alle 15, il doppio appuntamento ha regalato altri spunti interessanti. A Firenze, la Roma ha superato la Fiorentina per 2-1: i viola sono andati in vantaggio con Kean al 14’, ma i giallorossi hanno ribaltato tutto con Soulé al 22’ e Cristante al 30’. A Bologna, i rossoblù hanno travolto il Pisa con un netto 4-0, frutto delle reti di Cambiaghi (24’), Moro (38’), Orsolini (40’) e Odgaard (52’).

Alle 18, il Napoli ha avuto la meglio sul Genoa per 2-1. I liguri avevano illuso con il gol di Ekhator al 33’, ma nella ripresa Anguissa al 57’ e Hojlund al 74’ hanno completato la rimonta partenopea.

In serata, il big match tra Juventus e Milan si é concluso con uno 0-0 privo di grandi emozioni. Le due squadre si sono annullate a vicenda, lasciando il campo con qualche rimpianto e la sensazione di un’occasione mancata.

Le pagelle della gare saranno disponibili a partire da lunedì 6 ottobre 2025. Si può giocare gratuitamente ai tornei di Fantamagic dedicati alla Serie A ovvero nella versione classica con i bonus più comuni o la versione PRO con extra bonus e malus. Si può partecipare con lo stesso nominativo a entrambi i giochi.

Venerdì 3 ottobre

20:45

Verona-Sassuolo (pagelle – tabellino)

Sabato 4 ottobre

15:00

Lazio-Torino (pagelle – tabellino)

Parma-Lecce (pagelle – tabellino)

18:00

Inter-Cremonese (pagelle – tabellino)

20:45

Atalanta-Como (pagelle – tabellino)

Domenica 5 ottobre

12:30

Udinese-Cagliari (pagelle – tabellino)

15:00

Bologna-Pisa (pagelle – tabellino)

Fiorentina-Roma (pagelle – tabellino)

18:00

Napoli-Genoa (pagelle – tabellino)

20:45

Juventus-Milan (pagelle – tabellino)